Offerta

Morsetti in ceramica
senza foro di fissaggio
Morsetti in ceramica. La porcellana e il piu vecchio e piu popolare materiale naturale al mondo utilizzato nell’isolamento elettrico. E resistente al caldo, incombustibile, anticorrosiva ed e caratterizzata dalla resistenza a vari agenti chimici. I morsetti descritti sono stati progettati per essere usati nelle alte temperature oppure per essere connessi direttamente ai componenti ad alta temperatura (p. es. elementi di riscaldamento). Tuttavia, in base alla temperatura di pelatura dell’inserto in ottone, la temperatura ambiente non dovrebbe superare i 200°C.

Morsettiere
con foro di fissaggio
con foro di fissaggio
Morsetti in ceramica. La porcellana e il piu vecchio e piu popolare materiale naturale al mondo utilizzato nell’isolamento elettrico. E resistente al caldo, incombustibile, anticorrosiva ed e caratterizzata dalla resistenza a vari agenti chimici. I morsetti descritti sono stati progettati per essere usati nelle alte temperature oppure per essere connessi direttamente ai componenti ad alta temperatura (p. es. elementi di riscaldamento). Tuttavia, in base alla temperatura di pelatura dell’inserto in ottone, la temperatura ambiente non dovrebbe superare i 200°C.

Morsettiere
in steatite
in steatite
La steatite costituisce un’alternativa della ceramica. Il materiale è composto nel 90% di pietra saponaria che è un minerale molto morbido. È molto facile da formare nel trattamento termico alla temperatura di circa 1300°C. L’aggiunta di vari additivi, la doterà di particolari proprietà. Vantaggi rispetto alla ceramica: maggiore densità, migliori valori di resistenza a flessione e compressione ed anche maggior elasticità, maggior rigidità dielettrica

Morsettiere
in materiale termoindurente
in materiale termoindurente
A differenza dei materiali termoplastici, le materie plastiche termoindurenti non sono infiammabili e non si sciolgono a contatto con il caldo. Il materiale puo diventare piu fragile, ma la stabilita delle dimensioni e la capacita isolante non verra compromessa se esposte al calore. Le morsettiere termoindurenti dovrebbero essere utilizzate in applicazioni con queste particolari esigenze.

Morsettiere
tipo Europa
tipo Europa
Le morsettiere sono disponibili nelle versioni da 1 a 12 poli. Tra ogni polo si trovano i fori di fissaggio ed, in tutte le versioni, le viti sono protette contro lo svitamento e preparate per fissare i cavi. La protezione del cavo su ogni tipo ”DS” garantisce un’infallibile protezione contro danneggiamenti sui conduttori elastici a causa del serraggio viti.

Morsettiere tipo Europa
con base rialzata
con base rialzata
A causa della base rialzata, la distanza superficiale tra il supporto ed il morsetto aumenta fino a >8 mm su questa immagine. Cio permette di utilizzare le morsettiere negli elettrodomestici, apparecchi di illuminazione etc. senza il supporto isolante, conformemente a VDE 0700/0711.

Morsetti con e senza
coperture protettiv
coperture protettiv
Le morsettiere a due vie possono essere protette dal contatto accidentale con un cappuccio di protezione. Dopo il montaggio delle morsettiere, il tappo viene forzato e permanentemente serrato nell’adeguata posizione. Da un lato del tappo si trovano i fori d’ingresso cavi ed il secondo lato puo essere tolto, se necessario.

aggiunti ai poli
prodotto ritirato
I gruppi di collegamento sono visibilmente separati tra di loro tramite delle morsettiere con diverse combinazioni di colori. I colori standard sono: bianco, blu e verde. In caso di morsettiere di tipo “E”, la morsettiera verde serve come protezione e porta il simbolo della terra di protezione. La vite a denti M3 x 12 mm inclusa garantisce la messa a terra alla base in metallo tramite avvitamento dal basso (lo spessore max della piastra della base e di 2 mm).

Morsettiere
plug-in
plug-in
Le morsettiere plug-in si utilizzano quando e necessario l’isolamento dei circuiti in modo facile e comodo. Negli impianti con i cavi preliminarmente messi, le morsettiere plug-in permettono una connessione veloce e sicura, il che riduce la possibilita di errore durante la riconnessione. Per ridurre la resistenza elettrica
al minimo attraverso la morsettiera plug-in, i prodotti sono progettati con un contatto ad alta pressione tra i poli maschili e femminili.
al minimo attraverso la morsettiera plug-in, i prodotti sono progettati con un contatto ad alta pressione tra i poli maschili e femminili.

Morsettiere plug-in
collegamento horrizontale
collegamento horrizontale
Le morsettiere plug-in si utilizzano quando e necessario l’isolamento dei circuiti in modo facile e comodo. Negli impianti con i cavi preliminarmente messi, le morsettiere plug-in permettono una connessione veloce e sicura, il che riduce la possibilita di errore durante la riconnessione. Per ridurre la resistenza elettrica al
minimo attraverso la morsettiera plug-in, i prodotti sono progettati con un contatto ad alta pressione tra i poli maschili e femminili.
minimo attraverso la morsettiera plug-in, i prodotti sono progettati con un contatto ad alta pressione tra i poli maschili e femminili.

ed apparecchiature tecniche
prodotto ritirato
Le morsettiere RIKO garantiscono la copertura senza contatto del corpo del morsetto e sono adeguate al montaggio permanente oppure aperto all’interno od all’esterno delle lampade ed applicazioni. Grazie alla loro costruzione e possibile il montaggio con le strutture metalliche delle lampade di II categoria, conformemente alla norma europea EN 60598/ EN 60335, senza dispositivi aggiuntivi.

DFG POLSKA sp. z o.o.
44-200 Rybnik, ul. S. Wolnego 11
NIP: PL6331052577
tel. +48 602 791 406
fax +48 32 42 22 646